Scopri il potere del movimento per il benessere psicofisico
Psicomotricista Jose

MOVIMENTO
Il corpo è il primo strumento di espressione: attraverso il movimento accompagno ogni persona nella sua crescita.

CONSAPEVOLEZZA
Imparare ad ascoltare il proprio corpo significa conoscersi, accettarsi e ritrovare equilibrio.

BENESSERE
Un’armonia perfetta tra corpo e mente, che migliora la qualità della vita a ogni età: bambini, adolescenti e anziani.
“Offro percorsi di Psicomotricità personalizzati per bambini, adolescenti e adulti.
Inizia oggi il tuo percorso verso equilibrio e armonia!”

MOVIMENTO
Il corpo è il primo strumento di espressione: attraverso il movimento accompagno ogni persona nella sua crescita.

CONSAPEVOLEZZA
Imparare ad ascoltare il proprio corpo significa conoscersi, accettarsi e ritrovare equilibrio.

BENESSERE
Un’armonia perfetta tra corpo e mente, che migliora la qualità della vita a ogni età: bambini, adolescenti e anziani.
“Offro percorsi di Psicomotricità personalizzati per bambini, adolescenti e adulti. Inizia oggi il tuo percorso verso equilibrio e armonia!”
CHI SONO
Mi chiamo Jose Crujeiras Paz e la mia passione per il movimento e il benessere mi ha portato a specializzarmi in Psicomotricità e Chinesiologia.
Con anni di formazione e pratica, ho sviluppato un metodo che integra diversi approcci per offrire un supporto personalizzato a bambini, adolescenti, adulti e anziani.
La mia missione è accompagnare le persone in un viaggio di riscoperta del proprio corpo, migliorando il coordinamento motorio, la postura e il benessere psicofisico. Grazie a tecniche avanzate e a un ascolto attento delle esigenze individuali, aiuto i miei pazienti a superare difficoltà motorie, emotive e cognitive

PSICOMOTRICITÀ
La psicomotricità è una disciplina che unisce corpo, mente ed emozioni attraverso il movimento. Attraverso il gioco, l’ascolto e l’esperienza corporea, aiuta bambini, adolescenti e adulti a sviluppare competenze motorie, relazionali ed emotive in modo armonioso.
Non si tratta solo di “muoversi”, ma di scoprire se stessi nel corpo, migliorando l’equilibrio, la coordinazione, la concentrazione e la fiducia in sé.
È uno strumento prezioso per affrontare difficoltà di sviluppo, insicurezze, disagi emotivi e per promuovere il benessere globale della persona.
Psicomotricità per bambini
Il percorso psicomotorio per i più piccoli è fondamentale per accompagnare lo sviluppo.
Attraverso il gioco, il movimento e la sperimentazione corporea, i bambini acquisiscono maggiore consapevolezza di sé, migliorano la coordinazione e sviluppano le abilità sociali.
Psicomotricità per adolescenti
In questa fase della vita, il corpo cambia rapidamente e spesso possono insorgere difficoltà legate alla percezione corporea, alla postura e al controllo motorio.
La psicomotricità aiuta a rafforzare la fiducia in sé stessi, migliorare la coordinazione e ridurre lo stress.
Psicomotricità per anziani
L’invecchiamento porta con sé una naturale riduzione delle capacità motorie e cognitive.
Attraverso la psicomotricità, gli anziani possono mantenere una buona autonomia, migliorare l’equilibrio, prevenire le cadute e conservare la propria qualità di vita il più a lungo possibile.
Neurodivergenza e disabilità
La psicomotricità è particolarmente efficace nel lavoro con persone neurodivergenti – come quelle con disturbo dello spettro autistico (ASD), ADHD, disprassia motoria – e con disabilità cognitive, sensoriali o motorie.
La psicomotricità si adatta ai bisogni specifici di ogni individuo, tenendo conto del profilo sensoriale, cognitivo, motorio ed emotivo. L’ambiente è strutturato ma flessibile, per permettere un’esplorazione libera ma sicura, e per stimolare l’iniziativa, la creatività e il piacere del movimento.
Per le persone neurodivergenti e con disabilità, non è solo un “trattamento”, ma un percorso relazionale, corporeo ed espressivo, che rispetta tempi, ritmi e modalità individuali, e che punta al benessere e alla qualità della vita.

Un approccio basato sull’ascolto e sull’osservazione delle specifiche necessità di ogni individuo.
Un approccio multiculturale e inclusivo
Le sessioni di psicomotricità sono disponibili in diverse lingue: italiano, spagnolo, galiziano e inglese.
Questo permette a bambini, adulti e famiglie di vivere l’esperienza psicomotoria in una lingua che sentono familiare, sicura e accogliente. La relazione e il gioco, elementi centrali del percorso, diventano ancora più efficaci quando sostenuti da una comunicazione che rispetta l’identità linguistica della persona.
Un approccio multiculturale e inclusivo, pensato anche per:
- famiglie internazionali o multilingue,
- persone migranti o recentemente trasferite,
- bambini neurodivergenti che rispondono meglio in una lingua specifica,
- utenti che si sentono più a loro agio in una lingua diversa da quella del contesto locale.
Il linguaggio è parte del corpo, della relazione e dell’identità: poter scegliere la propria lingua è un primo passo importante verso un percorso autentico, rispettoso e profondo.

PRENOTA UNA VISITA
Il lavoro psicomotorio si sviluppa attraverso tappe graduali che rispettano i tempi e le esigenze della persona, garantendo un’esperienza positiva e motivante. Vuoi saperne di più o prenotare una consulenza? Contattami!
Cos'è la psicomotricità?
In cosa consiste una seduta di psicomotricità?
Cos'è la psicomotricità per persone neurodivergenti?
Come può aiutare un bambino con autismo?
Attraverso attività strutturate e non strutturate, la psicomotricità:
– Favorisce la comunicazione non verbale
– Aiuta nella regolazione sensoriale ed emotiva
– Migliora la consapevolezza del corpo e dei confini personali
– Promuove l’interazione sociale in un contesto sicuro